Traduzione manuali tecnici e libretti di istruzioni: il nuovo Regolamento Macchine
Infatti, nella costruzione di tale documentazione tecnica, è essenziale tenere in considerazione gli aspetti legati al trattamento della “lingua speciale“(apprfondimenti nell’articolo dedicato) e agli aspetti fraseologici connessi. In questo panorama, avvalersi di strumenti ICT per la manualistica è essenziale al fine di produrre in maniera corretta documentazione tecnica in linea con le normative e direttive vigenti. Trattando la tecnologia, e, dunque, la sua natura molto specifica e la sua terminologia specializzata, non è pensabile che un manuale di istruzioni o i brevetti vengano tradotti in maniera imprecisa o grossolana. Tutti i contenuti dei documenti sopracitati presentano spesso termini e nomi specifici per i quali non è possibile usare sinonimi, sia pe runa precisione di significato che per motivi legali. In molti settori, esistono normative specifiche che richiedono la disponibilità di manuali tecnici tradotti per i prodotti venduti in determinati mercati.
Alcune tipologie di documenti da noi trattate:
Si tratta di operatori dotati di conoscenze specifiche su tempi, ricette, produzione, orario e su tutti i parametri necessari per poter utilizzare una determinata macchina. Il Manuale di installazione/montaggio è un documento tecnico destinato a tecnici specializzati che devono montare e/o installare una macchina o un impianto. Ti aiutiamo a redigere manuali d’uso e avvertenze a norma di legge sulla base delle indicazioni dettate dal settore di appartenenza dei tuoi prodotti.
Costi e tempi per la traduzione della manualistica tecnica
Lo staff di Speedy Language conta oltre 300 collaboratori tutti attentamente selezionati in base alla loro preparazione ed alle loro capacità in grado non solo di lavorare con l’inglese e le altre lingue più diffuse, ma anche con lingue che si stanno diffondendo ora come quelle orientali. Grazie alla collaborazione con traduttori qualificati, traduttori esperti nel settore ceramico e all’utilizzo di CAT Tool che ci permettono la conservazione di memorie di traduzione e termbase aziendali è stato possibile portare a termine anche questo progetto con successo. Il costo del servizio dipende dalla portata del lavoro, dalla sua complessità e dalla coppia linguistica utilizzata.
Mimmo Costanzo: Un Pioniere nel Settore delle Energie Rinnovabili
Immagini, disegni, esplosi, tabelle e pittogrammi attirano l’attenzione, facilitano la comprensione, permettono di scrivere meno e, quindi, di risparmiare fra l’altro sul costo della traduzione. In un manuale non è importante solo il contenuto, ma anche l’aspetto grafico e le informazioni visive. Ricorda che, molto probabilmente, il manuale non verrà letto su una scrivania, ma in postazioni di lavoro poco agevoli, con scarsa illuminazione o in spazi ristretti. Ma ne esistono anche altri settoriali, come SCORM per la creazione di contenuti formativi o S1000D per il settore della difesa e aerospaziale. Per favorire la comprensione delle istruzioni, e quindi per consentire all’utente di essere subito operativo, le informazioni devono essere presentate in modo chiaro e ordinato. Se un redattore tecnico decide di usare un’abbreviazione, ne dovrebbe spiegare il significato la prima volta che compare e poi usarla in tutto il documento. Se le informazioni e le istruzioni sono riportate in modo chiaro e comprensibile, si riducono le richieste di chiarimento e i reclami, diminuiscono i rischi per l’utente, i danni e il malfunzionamento. Di conseguenza si abbassano i costi legati all’assistenza clienti, alle sostituzioni e agli interventi in campo. La tutela dal punto di vista legale non deve essere, però, l’unico motivo che spinge un’azienda a curare i contenuti del manuale che accompagna i suoi prodotti. A livello regionale nel nostro paese, il confronto tra donne e uomini laureati in questi settori restituisce un quadro disomogeneo. L'unico comune denominatore è la maggiore frequenza con cui i primi, rispetto alle seconde, completano percorsi di studio in questi settori. https://cramer-just.mdwrite.net/come-mantenere-coerenza-nella-traduzione-tecnica-per-risultati-ottimali Come abbiamo accennato all'inizio dell'articolo, le carriere in ambito tecnico-scientifico sono attualmente le più richieste, oltre che le meglio remunerate.
- Un catalogo ricambi ben progettato ed organizzato consente di rintracciare facilmente i componenti di interesse e di disporre di tutte le informazioni necessarie.
- La traduzione di un manuale tecnico non permette licenze poetiche, ogni termine ha la sua traduzione e non deve variare.
- I linguaggi controllati sono lingue naturali che usano un numero ridotto di regole sintattico-stilistiche e di vocaboli.
- La memoria di traduzione consente di bloccare i termini che non si desidera che un altro traduttore modifichi.
- Rendere disponibile la documentazione tecnica nelle lingue dei mercati ai quali ti rivolgi non è solo un obbligo di legge, ma ti permette di raggiungere con efficacia i tuoi clienti e, come abbiamo detto all’inizio del post, di ridurre i costi legati all’assistenza.
Si può dire che la divulgazione scientifica sia una sorta di ponte tra il mondo scientifico o accademico e il mondo reale e che abbia il compito di “traghettare” informazioni corrette da una piccola minoranza a un'ampia maggioranza di persone. Con il primo progetto di traduzione sicuramente recupererai la spesa sostenuta e sarà uno strumento di cui non potrai più fare a meno. La traduzione nuova viene pertanto completata in tempi relativamente più brevi, perché le ripetizioni e i 100% matches sono segmenti identici che, se tradotti correttamente in precedenza, non dovranno essere ritradotti. Il CAT offre la possibilità di analizzare il testo, confrontandolo con il materiale presente nella memoria TM, e di avere una visione abbastanza precisa del numero di parole, di ripetizioni di singoli termini, di segmenti a senso compiuto o di porzioni di testo già presenti in memoria. Utilizzare una memoria di traduzione o un programma di traduzione assistita aiuta ad ottimizzare i tempi di consegna della traduzione, visto che alcuni segmenti ripetuti devono essere tradotti una volta sola. Immaginiamo, ad esempio, di avere un catalogo enorme, in formato Indesign, e che il traduttore non disponga di tale software. Ecco che la funzione di Analisi viene incontro al traduttore per conteggiarlo ugualmente, pur non potendolo aprire in Word. Lavorare con strumenti di traduzione assistita per l‘analisi del testo aiuta a valutare con precisione il lavoro da svolgere e, di conseguenza, a formulare il preventivo. La cosa più bella è che nel glossario di un programma di traduzione assistita possiamo inserire non solo termini tecnici ma anche termini utilizzati frequentemente in una traduzione, o sequenze di termini, non importa se tecnici o meno. La cosa fantastica della traduzione assistita è che questi testi già tradotti (segmenti, frasi, termini, interi paragrafi) possono essere recuperati successivamente, al 100% o anche parzialmente. Per essere certi che le vostre traduzioni tecniche siano completamente accurate dovreste lavorare con un team di traduttori collaudati in grado di combinare la competenza linguistica con questa competenza specifica del settore. Le agenzie, come la nostra, dispongono di un team di traduttori esperti e specializzati in vari settori tecnici. Questi professionisti non solo comprendono la lingua di destinazione ma hanno anche una profonda conoscenza teorica dei temi trattati nei manuali. L’esperienza accumulata nel corso degli anni permette loro di affrontare sfide specifiche della traduzione tecnica, garantendo risultati di alta qualità. Il mercato globalizzato è sempre più competitivo e per distinguersi dai propri “competitor” è necessario offrire un valore aggiunto al servizio proposto. https://kudsk-kahn-3.blogbright.net/superare-le-sfide-nella-traduzione-di-documenti-tecnici-1741842696 La nostra agenzia di traduzione si avvale della collaborazione di traduttori professionisti madrelingua che non solo hanno preparazione di livello universitario, ma anche una conoscenza approfondita del settore tecnico di riferimento.